News
Osservatorio provinciale: consegnate le richieste strategiche nell’ambito “scuola e formazione”
Nel corso della seconda seduta, consegnate agli assessori Galateo, Achammer e Alfreider le richieste relative alle rispettive competenze. Incontro con la Consulta per i diritti per le persone con disabilità del Comune di Bolzano. La presidente Hofer: “Costruire una rete”.
L’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità, che promuove e monitora l’attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità in Alto Adige, si è riunito oggi presso il Consiglio provinciale di Bolzano per la seconda seduta interna di questa legislatura.
Nella prima parte della seduta, l'Osservatorio ha incontrato la Consulta per i diritti per le persone con disabilità del Comune di Bolzano, che in qualità di organo consultivo del Consiglio comunale ha il compito di promuovere la qualità di vita di cittadini e cittadine con disabilità. In rappresentanza della Consulta erano presenti all'incontro la presidente Lisl Strobl, Ulrich Seitz, Referente del Consiglio comunale per le problematiche dei disabili, Carlo Alberto Librera, Direttore della Ripartizione Servizi alla Comunità Locale di Bolzano e Silvia Recla, della Ripartizione Servizi alla Comunità Locale di Bolzano.
Ringraziando per l’invito, la pres. Lisl Strobl ha affermato: "Per noi il nostro compito consiste soprattutto nel trovare per e con le persone che rappresentiamo all’interno della Consulta un posto nella società che possa e debba essere giusto per loro. Ciò include la garanzia che venga loro garantita la dignità di cui ogni persona ha bisogno per potersi sviluppare e sentirsi parte importante della comunità”. Brigitte Hofer, Presidente dell'Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità, a sua volta ringraziando per la disponibilità all‘interessante scambio, ha rilevato che “compito dell’Osservatorio è anche quello di costruire una rete per unire le energie e mettere in primo piano le richieste delle persone con disabilità. I due organi sono d’accordo che la collaborazione sia un vantaggio per entrambi”.
Successivamente, sono state consegnate le richieste strategiche nell'ambito "scuola e istruzione" al vicepresidente della Provincia e assessore Marco Galateo, all'assessore Philipp Achammer e alla coordinatrice del Centro di competenza Inclusione e Consulenza della Direzione provinciale Scuole ladine Flavia Lardschneider in rappresentanza dell’ass. Daniel Alfreider. Elaborate dal precedente Osservatorio provinciale sui diritti con le persone con disabilità, esse sono:
- Miglioramento nell'attuazione delle misure esistenti per l’inclusione scolastica con particolare attenzione alla realizzazione e pianificazione della vita personale;
- Revisione e proroga dell'accordo di programma tra scuole dell’infanzia, scuole e servizi territoriali o adozione di un nuovo accordo di programma.
“L’inclusione è un arricchimento per tutti!”, ha evidenziato in merito l'assessore Achammer: “Il nostro obiettivo è rendere più facile l'accesso alla formazione alle persone con disabilità: questo aumenta le loro possibilità sul mercato del lavoro, promuovendo di conseguenza l'indipendenza economica e l'integrazione sociale”.
Il vicepresidente e assessore Galateo ha aggiunto: “Il concetto di inclusione è uno dei cardini del programma del mio Assessorato all’istruzione e formazione: ci impegneremo a 360° affinché tutte le scuole della Provincia possano garantire sempre maggiore accesso agli scolari e studenti con disabilità. Ogni bambino ha il suo modo di apprendere e le scuole devono prestare attenzione a che ogni studente possa apprendere al meglio secondo le proprie possibilità. Molto è stato fatto, ma non bisogna mai abbassare la guardia e quindi è importante che si consolidi e si implementi l’idea di inclusione, pari opportunità, accessibilità; importante quindi anche una revisione dell’accordo di programma tra scuole dell’infanzia, scuole e servizi territoriali”.
"Il miglioramento e l'attuazione di misure per le persone con disabilità devono essere una priorità assoluta nella nostra società, soprattutto nel settore della scuola e dell'inclusione. La scuola ladina e il suo centro di competenza, diretto da Flavia Lardschneider, continueranno a lavorare duramente per raggiungere questo obiettivo. In qualità di assessore provinciale alla mobilità, continueremo a lavorare duramente per ampliare e rafforzare gli interessi delle persone con disabilità in tutti i servizi di autobus e treni e nelle stazioni ferroviarie, in stretta collaborazione con i Comuni”, questo il messaggio trasmesso dall'assessore Daniel Alfreider.
“Gli assessori ci hanno assicurato che stanno prendendo sul serio le richieste e che ci daranno un riscontro al riguardo. La pianificazione del progetto di vita individuale è un metodo molto utile affinché le persone con disabilità possano plasmare un futuro autodeterminato: l'implementazione in questo senso è molto importante per tutti noi”, ha spiegato la presidente dell’Osservatorio Brigitte Hofer.
La mattinata è stata poi dedicata alla preparazione della seduta pubblica dell'Osservatorio, che si terrà il prossimo 19 novembre, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, presso il Meeting & Event Center Südtirol Alto Adige Four Points by Sheraton a Bolzano. Le iscrizioni sono possibili fino all'8 novembre al seguente link: https://www.consiglieradiparita-bz.org/iscrizione.asp .
Il 5 dicembre verranno poi presentate le richieste strategiche negli ambiti “lavoro”, “cultura, tempo libero, sport e turismo” e “accessibilità e mobilità”.
OSS