News
"La democrazia ha bisogno di inclusione“ - Un incontro per più partecipazione ed uguaglianza.
Jürgen Dusel, Delegato del governo federale tedesco per le questioni delle persone con disabilità e relatore nella seduta pubblica dell’Osservatorio provinciale in programma domani, ha incontrato la Consigliera di parità Hofer, il presidente del Consiglio Schuler, l’assessora Pamer, la Lebenshilfe Onlus e People First Südtirol.
Bolzano – In vista della seduta pubblica di domani dell'Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità, si è svolto oggi presso il Consiglio provinciale un importante incontro: Jürgen Dusel, Delegato del governo federale tedesco per le questioni delle persone con disabilità, si è trovato con il Presidente del Consiglio provinciale Arnold Schuler, l'assessora provinciale al sociale Rosmarie Pamer e la presidente dell'Osservatorio provinciale Brigitte Hofer. L’incontro è stata l’occasione per uno scambio congiunto sulle modalità per raggiungere una maggiore inclusione ed uguaglianza nella vita politica e sociale.
Politica per tutti – il benvenuto del Presidente del Consiglio provinciale
Il Presidente del Consiglio provinciale Arnold Schuler ha accolto Jürgen Dusel nel Consiglio provinciale e ha sottolineato l’importanza dell’incontro, affermando: “Solo in una società che riconosce e valorizza la diversità può esistere una vera democrazia". Queste parole riflettono un messaggio centrale: inclusione e democrazia sono indissolubilmente legati.
Durante lo scambio, Jürgen Dusel ha presentato i compiti principali del suo lavoro. In qualità di Delegato, è particolarmente impegnato nei confronti del Governo federale tedesco per garantire che le perone con disabilità in Germania vivano in condizioni di vita paritarie a quelle delle perone senza disabilità – e che le loro richieste siano ascoltate e prese in considerazione in tutti i processi decisionali politici. "L'inclusione non è solo un Nice to have (bello da aversi), ma un diritto umano“, così Dusel: "In fin dei conti, la Germania ha ratificato la Convenzione delle nazioni Unite sui diritti delle perone con disabilità, ma dopo ormai 15 anni non è ancora adeguatamente attuata“. Ha spiegato che lui e il suo team sono coinvolti nel nelle proposte legislative di tutti i Dipartimenti del Governo federale tedesco per rappresentare i diritti delle persone con disabilità e per introdurre "raccomandazioni sulla partecipazione“ che contengono proposte per una maggiore e migliore partecipazione delle persone con disabilità.
Scambio di esperienze sul tema dell'inclusione - un incontro con l'Assessora provinciale agli affari sociali Rosmarie Pamer
Successivamente, Jürgen Dusel ha incontrato Rosmarie Pamer, che in qualità di assessora provinciale a Coesione sociale, Famiglia, Anziani, Cooperative e Volontariato porta avanti anche importanti progetti di inclusione. Discutendo dell'obiettivo comune di ridurre le barriere, Pamer ha spiegato: “Solo se tutte le persone hanno la possibilità di partecipare attivamente alla vita sociale possiamo parlare di una società basata sulla solidarietà e sulla coesione sociale“.
Dusel si è detto d’accordo con Pamer e ha fatto riferimento al motto del suo mandato: “ La democrazia ha bisogno di inclusione” – il titolo del suo intervento in programma durante la seduta pubblica dell’Osservatorio. Per lui è chiaro che la democrazia vive delle diversità e delle prospettive di tutte le cittadine i cittadini.
Incontro con il direttivo della Lebenshilfe Onlus e il gruppo di autorappresentanza People First Alto Adige
Al pomeriggio, Jürgen Dusel ha incontrato presso la sede di Lebenshilfe Onlus Bolzano il presidente Roland Schroffenegger e il direttore Wolfgang Obwexer, che è anche presidente della Federazione per il Sociale e la Sanità. Sono state presentate le attività di Lebenshilfe Onlus e i compiti e le funzioni della Federazione per il Sociale e la Sanità.
È seguito uno scambio con alcuni rappresentanti del gruppo di autorappresentanza People First Alto Adige, che da oltre 20 anni si batte per i diritti delle persone con difficoltà di apprendimento in Alto Adige. Il Delegato per le questioni delle persone con disabilità ha potuto farsi un'idea delle diverse attività e dei progetti del gruppo di autorappresentanza People First.
Un ringraziamento e un appello al futuro
Brigitte Hofer, presidente dell'Osservatorio provinciale dell'Alto Adige, ringraziando calorosamente per lo scambio di grande ispirazione, ha concluso affermando: “L'inclusione è un compito comune. Solo se ci lavoriamo a tutti i livelli potremo consentire una reale partecipazione“.
A questo messaggio è dedicata la seduta di domani dell'Osservatorio provinciale sul tema annuale "Partecipazione attiva alla vita politica e sociale“. Con il suo intervento, Jürgen Dusel ricorderà la responsabilità di promuovere attivamente l'inclusione – per una democrazia in cui tutti hanno voce e sono visibili.
OSS