News
1° maggio: Pari opportunità nel mondo del lavoro – fin dall’inizio
La Consigliera di parità Brigitte Hofer invita a una selezione del personale equa, sicura e trasparente.
Lavoro giusto: dall’annuncio all’ambiente di lavoro sicuro
In occasione della Festa del Lavoro, la Consigliera di parità Brigitte Hofer richiama l’attenzione sull’importanza di annunci di lavoro trasparenti e redatti in modo inclusivo. “Solo chi si rivolge in modo mirato a tutte le persone può affrontare efficacemente la carenza di personale qualificato e allo stesso tempo promuovere le pari opportunità”, afferma Hofer. La discriminazione tra donne e uomini è vietata per legge – sia dal Codice per le pari opportunità (D.lgs. 198/2006) che dal diritto dell’Unione europea. La parità di genere è un obiettivo vincolante, che datori e datrici di lavoro e amministrazioni pubbliche devono attuare concretamente – non solo sulla carta, ma nella pratica quotidiana.
“Un lavoro equo inizia con l’accesso alla professione – con retribuzioni trasparenti, un linguaggio inclusivo e colloqui privi di discriminazioni“, spiega Hofer: “Domande sulla pianificazione familiare o licenziamenti legati alla maternità non devono più avere spazio”. La Direttiva UE 2023/970 impone ai datori di lavoro di indicare già nell’annuncio le informazioni relative alla retribuzione. Anche i colloqui devono svolgersi in modo neutrale e rispettoso, senza pregiudizi né svantaggi per nessuno.
Anche le forme di violenza e molestie sul luogo di lavoro rappresentano una sfida urgente: secondo i dati INAIL, nel 2023 in Alto Adige sono stati segnalati 69 casi di violenza fisica e/o psicologica sul lavoro.
“Abbiamo bisogno di ambienti di lavoro sicuri e rispettosi – per tutte e tutti“, afferma Hofer. Le aziende devono rafforzare le misure preventive contro mobbing, molestie e aggressioni.
La parità ha bisogno di diversità
Gli stereotipi di genere continuano a influenzare le scelte professionali. “Che si tratti di una donna in edilizia o di un uomo nell’assistenza – tutte le professioni devono essere accessibili a tutte e tutti. Questo deve riflettersi anche negli annunci di lavoro: ciò aumenta la varietà di candidature e dimostra che un’azienda valorizza la diversità e guarda al futuro“, afferma Hofer.
Raccomandazioni per annunci inclusivi in autunno
In collaborazione con la Camera di commercio di Bolzano e Eurac Research, la Consigliera di parità presenterà nell’ottobre 2025 delle raccomandazioni per la redazione di annunci di lavoro inclusivi e trasparenti. “Anche piccoli cambiamenti possono avere un grande impatto – sul piano giuridico, sociale ed economico“, conclude Hofer.
Il 1° maggio ci ricorda: solo chi garantisce pari opportunità costruisce il futuro. Per tutte e tutti!
CP