News
Concorso di idee per le scuole medie: Mobilità accessibile al centro dell’attenzione
Organizzato dall’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità insieme alle tre Direzioni scolastiche, è stato presentato all’assessore alla Mobilità. Brigitte Hofer: “È importante promuovere già nelle giovani e nei giovani la consapevolezza per le barriere nella vita quotidiana”
L’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità dell’Alto Adige ha presentato insieme alle tre Direzioni scolastiche all’assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider un nuovo progetto didattico: il “Concorso di idee Mobilità accessibile”, che sarà realizzato nell’anno scolastico 2025/2026 nelle scuole medie dell’Alto Adige.
All’incontro a Bolzano hanno partecipato, oltre alla Consigliera di parità e presidente dell’Osservatorio provinciale Brigitte Hofer, anche l’ispettore per il Servizio Inclusione presso la Direzione Istruzione e formazione italiana Christian Rispoli e Heinrich Videsott, direttore presso la Direzione provinciale scuole ladine. Al centro vi è stato lo scambio di idee sul progetto previsto, che vuole motivare le studentesse e gli studenti a confrontarsi attivamente con il tema delle barriere alla mobilità e dell’inclusione.
“Mobilità significa partecipazione. Sensibilizzare i giovani e le giovani su come le barriere nella mobilità limitano le persone con disabilità è un passo importante verso una società più inclusiva”, ha sottolineato l’assessore Daniel Alfreider. “Accolgo con piacere il concorso di idee e sostengo volentieri il progetto” .
Anche Brigitte Hofer, presidente dell’Osservatorio provinciale, si è detta soddisfatta della buona collaborazione con le direzioni scolastiche e la politica provinciale: “L’accessibilità inizia nella mente. Per questo è così importante promuovere già nelle giovani e nei giovani la consapevolezza per le barriere nella vita quotidiana e incoraggiarli a sviluppare soluzioni creative – per un futuro inclusivo”.
Il concorso sarà organizzato in cooperazione con le tre direzioni scolastiche. Potranno partecipare le classi delle scuole medie interessate di tutto l’Alto Adige. Sarà possibile presentare contributi sotto forma di disegni, modelli, video, presentazioni o altri formati creativi.
Il direttore presso la Direzione provinciale scuole ladine Heinrich Videsott ha evidenziato come
“il progetto non promuove solo la comprensione dell’inclusione, ma anche il lavoro di squadra, la creatività e l’autostima – competenze importanti che hanno un alto valore nell’insegnamento”.
“Siamo molto felici di questo progetto, che affronta in modo innovativo il mandato inclusivo della scuola”, ha concluso Christian Rispoli, ispettore per il Servizio Inclusione presso la Direzione Istruzione e formazione italiana: “La collaborazione con l’Osservatorio provinciale è di grande stimolo”.
L’avvio del progetto è previsto per l’autunno 2025.
- Entro fine agosto 2025 tutte le scuole medie riceveranno un invito ufficiale a partecipare.
- Tra il 1° e il 10 ottobre le classi interessate potranno iscriversi.
- I lavori di progetto dovranno essere presentati tra il 31 ottobre 2025 e il 28 febbraio 2026.
- Una giuria tecnica, composta da autorappresentanti ed esperte/i di inclusione, selezionerà i cinque migliori contributi, che verranno presentati e premiati nella primavera 2026 durante un convegno pubblico.
Contatti e ulteriori informazioni:
Consigliera per la parità e presidente dell’Osservatorio
Brigitte Hofer
¿ info@consiglieradiparita-bz.org
¿ Tel. 0471 / 946003
OSS