News

III commissione: audizione sullo sviluppo dell’economia nel contesto europeo

Esponenti del mondo aziendale, esperti e referenti di organizzazioni di settore hanno illustrato in audizione il riflesso in Alto Adige della situazione economica in Europa.

(Link video in coda)

Lo sviluppo dell'economia nel contesto europeo e il relativo impatto sul bilancio e sul welfare dell'Alto Adige sono stati il tema dell’audizione organizzata quest’oggi dalla III commissione legislativa del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.

"Lo sviluppo economico e la crescita che l’Alto Adige ha vissuto negli ultimi decenni non hanno paragone, e si devono, tra l’altro, allo spirito innovativo e al coraggio di imprenditrici e imprenditori locali", ha sottolineato il Presidente del Consiglio provinciale Arnold Schuler nei saluti iniziali. "Tuttavia, l’Alto Adige è inserito in un contesto internazionale dove, attualmente, molto è in cambiamento e numerose sono le incertezze: tutto ciò ha ripercussioni anche sull’economia”.

In questo contesto, è essenziale, ha aggiunto Harald Stauder, presidente della III commissione, “che le rappresentanti e i rappresentanti politici siano connessi con la realtà pratica, si informino e si confrontino”. Proprio quanto fatto oggi nella Commissione legislativa che si occupa di economia e finanze: "Nella scelta delle persone da ascoltare, abbiamo posto grande attenzione a considerare tutti i settori rilevanti dell’economia altoatesina. Grazie all’ampio bagaglio di conoscenze emerso dall’audizione, potremo ora prendere decisioni ancora più fondate nell’interesse della popolazione e degli operatori economici", così ancora Stauder.

Paul Köllensperger, vicepresidente della III Commissione legislativa cui si deve l’iniziativa dell’audizione sull’economia dell’Alto Adige nel contesto europeo, ha evidenziato che "in Europa ci sono attualmente molte situazioni critiche, da una guerra ai confini dell’UE fino ai gravi ritardi nella digitalizzazione". Per questo motivo, ha aggiunto, è necessario guardare ben oltre i confini provinciali quando si prendono decisioni politiche: "In definitiva, si tratta di capire cosa dobbiamo fare oggi per stare bene anche domani".

La commissione si è confrontata al mattino con Christoph Moar, CdA di Alpin S.r.l., Johannes Schneebacher, CdA di SIAG ed Euregio Plus SGR, Heiner Flassbeck, professore onorario presso la facoltà di Economia e diritto dell‘Università di Amburgo, e Georg Lun, direttore dell’Istituto di Ricerca Economica – IRE della Camera di commercio di Bolzano. Nel pomeriggio, sono intervenuti il presidente di Confindustria Alto Adige Alexander Rieper, la direttrice dell’Unione Commercio turismo e servizi Sabine Mayr, la presidente di Coopbund Alto Adige Monica Devilli e il presidente dell’APA Martin Haller. Tra i temi trattati, la trasformazione digitale, il confronto tra USA e Stati europei in termini di indebitamento, investimenti, inflazione e produttività,  l’importanza di occupazione e produttività per garantire il benessere in Alto Adige, il fenomeno del brain drain e del brain gain nonché le sfide che affrontano le cooperative.

Link video (Consiglio provinciale di Bolzano/GNews):
Immagini audizione: https://we.tl/t-traMWWUAOi
Intv Alexander Rieper IT (mp4+mp3):
https://we.tl/t-BF05myTzls
Intv Sabine Mayr IT (mp4+mp3):
https://we.tl/t-o7F6AgWSoJ
Intv Harald Stauder IT (mp4+mp3): https://we.tl/t-CBv0vCerUm
Intv Paul Ko¨llensperger IT (mp4+mp3):
https://we.tl/t-du2ZlKZrAM
Intv Georg Lun IT (mp4+mp3):
https://we.tl/t-K6oIbMeb8D

Cons

Logo - Südtiroler Landtag