News
Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze 2025: Rafforzare le ragazze in prima linea nelle crisi
La Consigliera di parità Brigitte Hofer e la Garante per l'infanzia e l'adolescenza Daniela Höller chiedono maggiore supporto, protezione e partecipazione per le ragazze.
In occasione della Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, che cade l'11 ottobre 2025, la Consigliera di parità Brigitte Hofer e la Garante per l'infanzia e l'adolescenza Daniela Höller richiamano l'attenzione sulle sfide e sulle opportunità specifiche delle ragazze
Il motto di quest’anno, scelto dalle Nazioni Unite, è: “The girl I am, the change I lead: Girls on the frontlines of crisis” (“La ragazza che sono, il cambiamento che conduco: ragazze in prima linea nelle crisi”).
Brigitte Hofer, Consigliera di parità della Provincia Autonoma di Bolzano
"Anche in Alto Adige vediamo che le ragazze e le giovani donne sono particolarmente colpite dalle crisi, che si tratti di difficoltà familiari, disuguaglianze nell'accesso all'istruzione o responsabilità precoci nei lavori di cura, familiari e domestici. Allo stesso tempo, sono spesso le ragazze a sviluppare soluzioni creative e a ricoprire ruoli di rilievo all'interno delle loro famiglie e comunità. Come Consigliera di parità, per me è fondamentale che le ragazze siano non solo protette, ma anche rafforzate nella loro carriera professionale. Ancora oggi, infatti, i modelli tradizionali di ruolo si riflettono nel mondo del lavoro: le donne lavorano più spesso part-time, si occupano di più lavoro di cura e sono sottorappresentate nelle posizioni di vertice. Proprio per questo motivo dobbiamo incoraggiare le ragazze a intraprendere carriere nei settori STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), in cui ci sono buone opportunità di guadagno e alte prospettive di futuro. Nel mondo dell'intelligenza artificiale, per esempio, le donne sono ancora molto poche, ma sono proprio questi settori a plasmare il mercato del lavoro di domani. Il mio appello è quindi: le ragazze devono avere accesso all'istruzione, all'orientamento professionale e agli stage che vadano oltre gli stereotipi di ruolo. Solo così potremo rompere un po' di più il soffitto di cristallo del futuro e raggiungere una vera parità di genere nel mondo del lavoro".
Daniela Höller, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Provincia Autonoma di Bolzano:
"La Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze ci ricorda che le ragazze di tutto il mondo hanno il diritto di essere trattate in modo uguale. In situazioni di crisi, che siano dovute a causa di situazioni di guerra, fuga, povertà o difficoltà personali, le ragazze sono spesso particolarmente vulnerabili. Sono esposte a un rischio maggiore di discriminazione e violenza di genere. Oltre alle attuali guerre e conflitti armati, esistono numerosi luoghi in cui i governi limitano fortemente o addirittura annullano i diritti delle ragazze. Le ragazze devono avere accesso uguale all'istruzione, alla sanità e al supporto psicologico. È altrettanto importante che le loro voci vengano ascoltate e prese sul serio, a scuola, in famiglia, in politica, nella società. Le ragazze non sono solo spettatrici, ma protagoniste che vogliono parlare e partecipare attivamente. Anche qui da noi è necessario un ambiente sociale che permetta loro di avere voce in capitolo e che le incoraggi a prendere responsabilità, per se stesse, ma anche per la comunità."
Richieste comuni:
- Maggiore partecipazione delle ragazze nella politica e nella società.
- Protezione contro la discriminazione, la violenza, i matrimoni precoci e lo sfruttamento, soprattutto in situazioni di crisi.
- Accesso all'istruzione, alla partecipazione digitale, alle cure sanitarie e all'orientamento professionale, anche in tempi difficili.
- Rafforzamento dei modelli di ruolo, affinché le ragazze si possano percepire come attive protagoniste e future leader.
"Se rafforziamo le ragazze, ne beneficia l'intera società. Le ragazze hanno il diritto di non essere solo protette, ma anche di essere riconosciute come leader", concludono Brigitte Hofer e Daniela Höller
Contatti:
Consigliera di parità della Provincia autonoma di Bolzano – Brigitte Hofer
E-mail info@consiglieradiparita-bz.org| Tel. 0471.946003
Garante per l’infanzia e l‘adolescenza – Daniela Höller
E-mail info@garanteinfanzia-adolescenza-bz.org| Tel. 0471.946050
CP/GAIA