News

Lavori Consiglio: da domani la sessione di novembre

Il plenum si riunisce da martedì 4 a venerdì 7 novembre. All’ordine del giorno, tra l’altro, interrogazioni su temi d’attualità, l’approvazione del bilancio consolidato del Gruppo Provincia e quella del bilancio di previsione del Consiglio provinciale, mozioni di opposizione e maggioranza, disegni di legge della Giunta su debito fuori bilancio e protezione delle piante.

Torna a riunirsi domani, martedì 4 novembre (dalle 14.30 alle 18.00), mercoledì 5, giovedì 6 e venerdì 7 novembre (sempre con orario 10.00-13.00 e 14.30-18.00) il plenum del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.

La sessione inizierà, come di consueto, con la trattazione delle interrogazioni sui temi di attualità, cui seguirà l’esame di altri tre punti istituzionali: le proposte di deliberazione Approvazione del bilancio consolidato del Gruppo Provincia autonoma di Bolzano per l'anno 2024 e Approvazione del progetto del bilancio di previsione del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano per gli anni finanziari 2026, 2027 e 2028, del relativo Piano degli indicatori e del Documento unico di programmazione (DUP) e il disegno di legge provinciale n. 43/25: "Promuovere la locazione a prezzi accessibili tramite l'IMI" - modifica della legge provinciale 23 aprile 2014, n. 3, "Istituzione dell'imposta municipale immobiliare (IMI)" (presentato dai conss. Foppa, Rohrer e Oberkofler). Quest'ultimo esame avviene in applicazione dell'articolo 43, comma 3, del Regolamento interno, in base al quale, decorso il termine per il trattamento di un disegno di legge in commissione, il Consiglio può deliberare un nuovo termine o lasciare il dlp iscritto all’ordine del giorno del plenum.

Secondo l’ordine del giorno, sarà poi dato spazio alle proposte dell’opposizione, tra le quali le mozioni Monitoraggio della migrazione (243/25, JWA Wirth Anderlan), A partire dal 2027 non si proroghi più la convenzione con Poste Italiane S.p.a. (320/25, Wir Bürger – Noi cittadini - Nëus Zitadins), Bando di gara Acciaierie di Bolzano - Tutto da rifare (322/25, Partito Democratico – PD – Demokratische Partei), Donne che in Alto Adige non percepiscono una pensione (324/25, Team K), il voto I monumenti fascisti non sono memoriali - il Monumento alla cosiddetta Vittoria va messo in un museo! (42/25, SÜD-TIROLER FREIHEIT), le mozioni La violenza nei confronti delle donne con disabilità è un problema attuale (327/25, Grüne Fraktion - Gruppo verde – Grupa vërda), Bambini non possono essere abusati per la società come uno scudo farmaceutico generato da vaccinazione! (328/25, VITA), Privi di strumenti per difendersi dagli attacchi degli orsi - Equipaggiare agenti venatori, cacciatori e pastori con adeguati strumenti di difesa (333/25, Freie Fraktion), Situazione del traffico lungo il corridoio del Brennero: ripercussioni del risanamento del ponte Lueg e misure necessarie (256/25, Für Südtirol mit Widmann).

Nel tempo riservato alla maggioranza è in programma la trattazione dei disegni di legge provinciale n. 54/25, Debito fuori bilancio (presentato dalla Giunta provinciale su proposta del presidente della Provincia Arno Kompatscher) e 51/25, Disposizioni in materia di protezione delle piante (presentato dalla Giunta provinciale su proposta dell'assessore Walcher), nonché delle mozioni Introduciamo nelle scuole la preparazione all’esame di bilinguismo (315/25, SVP e La Civica) e Uno studio sulle interruzioni volontarie di gravidanza in Provincia di Bolzano (330/25, SVP).

Le sedute saranno trasmesse in diretta streaming con traduzione simultanea in italiano e in tedesco sulla pagina web www.consiglio-bz.org e sul canale YouTube del Consiglio provinciale; aggiornamenti anche sui profili social del Consiglio provinciale su Facebook e Instagram.

MC

Logo - Südtiroler Landtag