Chi siamo

L'Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità dal 2016 è insediato presso gli uffici della Consigliera di parità del Consiglio provinciale. Il suo compito principale è promuovere e monitorare l'attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità in Alto Adige.
Quadro normativo: La legge provinciale 14 luglio 2015, n. 7 e la legge provinciale 9 ottobre 2020, n. 11
La legge provinciale 14 luglio 2015, n. 7, concernente la partecipazione e l'inclusione delle persone con disabilità, ha istituito presso il Consiglio provinciale l'Osservatorio provinciale altoatesino sui diritti delle persone con disabilità. Dal 2020 l'Osservatorio è regolato dalla legge provinciale 9 ottobre 2020, n.11.
Questa legge provinciale all'art.32 disciplina compiti e funzioni dell'Osservatorio provinciale, nonché la sua composizione e il suo funzionamento.
La legge provinciale 9 ottobre 2020 n.11 quindi, assieme alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, costituisce la base per l'attività dell'Osservatorio della provincia di Bolzano.
Qui trova la legge provinciale n. 7 del 14 luglio 2015:
Qui trova la legge provinciale n. 11 del 9 ottobre 2020:
Compiti dell'Osservatorio
L’Osservatorio provinciale ha i seguenti compiti:
- monitora l’attuazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità in Alto Adige;
- esprime pareri e raccomandazioni;
- propone la realizzazione di studi e ricerche per impostare azioni e interventi per la promozione dei diritti delle persone con disabilità;
- informa la popolazione sui diritti delle persone con disabilità attraverso audizioni pubbliche;
- redige una relazione annuale per il Consiglio provinciale;
- non riceve denunce individuali.
Componenti dell'Osservatorio
L’Osservatorio provinciale è composto da 7 membri, tra cui:
- 5 autorappresentanti in rappresentanza delle persone con
- limitazione della mobilità
- menomazione sensoriale dell'udito
- menomazione sensoriale della vista
- difficoltà di apprendimento
- malattie psichiche
- 1 esperta in materia di pari opportunità e di antidiscriminazione.
- 1 esperto in ricerca scientifica in materia di disabilità e inclusione.
La Consigliera di parità/il Consigliere di parità è la/il presidente dell' Osservatorio.
I membri sono supportati da 5 autorappresentanti e 1 esperto/a.
L’Osservatorio esercita le sue funzioni in piena autonomia.
In Alto Adige esso è stato ratificato con la legge provinciale 14 luglio 2015, n. 7, la quale fino al 2020 disciplinava l'Osservatorio provinciale.