News
Morandini: “Non è un Paese per mamme lavoratrici”
Aumenta il numero di quelle che si licenziano per l’inconciliabilità di famiglia e lavoro.
Coronavirus e pari opportunità sul mercato del lavoro: la crisi colpisce di più le donne
Michela Morandini: “Con la crisi da coronavirus, calata la quota delle lavoratrici e diminuiti i relativi contratti a tempo indeterminato. La conciliazione lavoro-famiglia e la cura dei famigliari devono rientrare nel pacchetto di misure riguardanti l’economia”.
Osservatorio disabilità attivo anche durante l’emergenza coronavirus
L’organo di garanzia dei diritti delle persone con disabilità si è riunito oggi in videoconferenza: “È importante garantire il rispetto di tali diritti anche e soprattutto in un periodo difficile come questo”, così la presidente Michela Morandini. Online la Relazione sull’attività in linguaggio facile.
Relazione 2019 della Consigliera di parità: +73% di consulenze
Michela Morandini ripercorre l’intensa attività svolta nel 2019: “Mobbing e conciliazione famiglia-lavoro rimangono i problemi principali”.
Pari opportunità lavorative in tempi di pandemia
Michela Morandini: “Agli applausi seguano la rivalutazione dei lavori di rilevanza sistemica e misure sostenibili di conciliazione famiglia-lavoro, altrimenti si faranno passi indietro”.
2 aprile - Giornata internazionale dell’autismo: diritto all’inclusione, garanzia di partecipazione e autodeterminazione
Intervento dell’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità.
Consigliera di parità: ufficio chiuso, servizi attivi
Nel rispetto delle misure di contenimento del contagio da Coronavirus, l’ufficio guidato da Morandini resterà chiuso fino a tutto il 3 aprile prossimo. Rimangono attive le linee telefoniche e l’indirizzo mail.
Morandini: “Dare visibilità all’opera delle donne”, #rolemodelsatwork
Nella settimana dall’8 marzo, sulla pagina facebook della Consigliera di parità saranno presentate donne altoatesine, o attive in Alto Adige, che sono un modello per la loro attività professionale: “Le figure d’esempio sono importanti perché valgono come motivatrici, fautrici, consigliere”, così Morandini.
29.2, Equal care day - Morandini: “Valorizzare e retribuire equamente il lavoro di cura”
La data “invisibile” che cade una volta ogni 4 anni ricorda il rapporto 1:4 relativo alla suddivisione delle attività di assistenza tra uomini e donne. Morandini: “Necessarie condizioni quadro giuridiche e sociali per un’adeguata distribuzione tra i sessi del lavoro di cura”.
11.2, Giornata internazionale delle ragazze e delle donne nella scienza – Morandini: “Un potenziale di ricerca che va perduto in tutto il mondo”
“Rimuovere gli ostacoli di genere nell’ambito delle scelte di vita privata, nella formazione e sul posto di lavoro, e abbattere gli stereotipi”, è l’esortazione di Morandini. E la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Höller ricorda che la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia vieta ogni discriminazione fondata sul sesso.