News
INVITO AI MEDIA: 24.9, Seduta pubblica dell’Osservatorio provinciale disabilità
Venerdì prossimo, dalle 14 alle 18, presso il NOI Techpark Südtirol/Alto Adige, l’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità si riunisce in una seduta pubblica dedicata al tema “L’assistenza psicosociale in Alto Adige – Corrisponde alle indicazioni della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità?”.
Osservatorio provinciale: consolidare lo scambio transfrontaliero e promuovere insieme i diritti delle persone con disabilità
Incontro tra gli Osservatori del Tirolo, Vorarlberg e Salisburgo e l’Osservatorio provinciale dell’ Alto Adige sui diritti delle persone con disabilità
La Consigliera di parità aderisce alla rete nazionale RE.A.DY
Tradizionalmente, il mese di giugno è celebrato a livello internazionale come "Pride Month". Per la comunità LGBTQI+, questo è un momento importante per aumentare la consapevolezza sulle discriminazioni di persone queer nel mondo. Ha le sue origini nella "Rivolta di Stonewall", un momento importante nella lotta per l’uguaglianza della comunità LGBTQI+.
6° Rapporto sull’occupazione femminile e maschile nelle grandi aziende altoatesine: lavoratrici ancora bloccate tra part-time, contatti a termine e congedi
Presentato da Michela Morandini e dal presidente dell’IPL Dieter Mayr il rapporto biennale, curato da Silvia Vogliotti e Gaia Peressini: permangono segregazione orizzontale e soffitti di cristallo. Il presidente del Consiglio Josef Noggler: “Le donne hanno gli stessi diritti sulla carta, ma a volte tra princìpi e realtà c’è grande differenza”.
PROMEMORIA: DOMANI la presentazione del 6° Rapporto sull’occupazione femminile nelle grandi aziende altoatesine
Domani, giovedì 6 maggio, alle ore 9.30, nella Sala sedute del Consiglio provinciale, la Consigliera di parità Michela Morandini e il presidente dell’Istituto Promozione Lavoratori Dieter Mayr presenteranno, insieme alle autrici Silvia Vogliotti e Gaia Peressini, la relazione biennale sulla situazione delle lavoratrici nelle aziende altoatesine con più di 100 dipendenti. Consentita la presenza in aula ai rappresentanti dei media in possesso di test Covid negativo o CoronaPass; l’evento sarà trasmesso anche in videoconferenza.
5 maggio, Giornata europea dell'inclusione - Garantire l'inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità
L’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità rileva l’impatto negativo della pandemia e delle relative restrizioni sull’inclusione. La pres. Morandini: “L’approvazione dei criteri sui servizi abitativi per persone con disabilità e lo sviluppo del nuovo Piano sociale provinciale sono dei passi avanti, ma la questione della disabilità deve rimanere in tutte le agende politiche”.
INVITO AI MEDIA: 6.5, presentazione del 6° Rapporto sull’occupazione femminile nelle grandi aziende altoatesine
Giovedì prossimo, 6 maggio, alle ore 9.30, nella Sala sedute del Consiglio provinciale, la Consigliera di parità Michela Morandini e il presidente dell’Istituto Promozione Lavoratori Dieter Mayr presenteranno, insieme alle autrici Silvia Vogliotti e Gaia Peressini, la relazione biennale sulla situazione delle lavoratrici nelle aziende altoatesine con più di 100 dipendenti.
1 maggio: Festa internazionale delle lavoratrici e dei lavoratori
La pandemia frena le pari opportunità sul mercato del lavoro: le proposte di intervento di alcune organizzazioni attive nel sostegno alle donne, di cui fa parte la Consigliera Morandini.
23 aprile, Equal Pay Day: La pandemia da coronavirus accentua il divario salariale di genere
Michela Morandini: “Il divario supera in Alto Adige il 20% annuo. Necessarie misure di promozione e di intervento”.
2 aprile, Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo: “Garantire l’inclusione delle persone con disturbi dello spettro autistico”
L’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità: “Assicurare servizi di terapia adeguati anche in questa situazione di pandemia”.