News
Osservatorio diritti persone con disabilità: collaborazione con l’Ufficio provinciale competente
Incontro dei componenti dell’Osservatorio con la direttrice dell’Ufficio provinciale persone con disabilità Verena Moser: lavorare insieme per dare seguito alla richiesta di inclusione e partecipazione delle persone con disabilità.
11 ottobre, Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze: l'uguaglianza di genere come compito intergenerazionale
"Indispensabili supporto educativo, misure di conciliazione tra lavoro di cura e attività professionale e l’abbattimento di stereotipi di genere": così la Consigliera di parità Michela Morandini.
10.10, Giornata della salute mentale - L'Osservatorio: "Promuovere la collaborazione e rafforzare l‘assistenza psicosociale"
L’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità coglie l’occasione della Giornata mondiale della salute mentale per evidenziare l’importanza, nell’ambito dell’assistenza psicosociale, di una buona rete di collaborazione tra la persona con disabilità, le/gli operatrici/operatori professionali in ambito psicologico, psichiatrico e sociale e i caregiver.
L'importanza dell’assistenza psicosociale per una vita autodeterminata delle persone con disabilità - CON VIDEO e FOTO
Al centro della seduta pubblica dell’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità, il tema dell’assistenza psicosociale e la sua corrispondenza alle indicazioni della Convenzione ONU.
26 settembre, Giornata internazionale dei sordi - L’Osservatorio: “Promuovere una comunicazione senza barriere”
La pandemia ha intensificato le barriere già esistenti. La presidente dell’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità Michela Morandini: "Il riconoscimento della lingua dei segni italiana, avvenuto a maggio, è un risultato importante. L’obiettivo ora è il riconoscimento della lingua dei segni delle persone audiolese di madrelingua tedesca in Alto Adige".
PROMEMORIA: DOMANI la seduta pubblica dell’Osservatorio provinciale disabilità
Domani, dalle 14 alle 18, presso il NOI Techpark Südtirol/Alto Adige, l’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità si riunisce in una seduta pubblica dedicata al tema “L’assistenza psicosociale in Alto Adige – Corrisponde alle indicazioni della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità?”.
INVITO AI MEDIA: 24.9, Seduta pubblica dell’Osservatorio provinciale disabilità
Venerdì prossimo, dalle 14 alle 18, presso il NOI Techpark Südtirol/Alto Adige, l’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità si riunisce in una seduta pubblica dedicata al tema “L’assistenza psicosociale in Alto Adige – Corrisponde alle indicazioni della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità?”.
Osservatorio provinciale: consolidare lo scambio transfrontaliero e promuovere insieme i diritti delle persone con disabilità
Incontro tra gli Osservatori del Tirolo, Vorarlberg e Salisburgo e l’Osservatorio provinciale dell’ Alto Adige sui diritti delle persone con disabilità
La Consigliera di parità aderisce alla rete nazionale RE.A.DY
Tradizionalmente, il mese di giugno è celebrato a livello internazionale come "Pride Month". Per la comunità LGBTQI+, questo è un momento importante per aumentare la consapevolezza sulle discriminazioni di persone queer nel mondo. Ha le sue origini nella "Rivolta di Stonewall", un momento importante nella lotta per l’uguaglianza della comunità LGBTQI+.
6° Rapporto sull’occupazione femminile e maschile nelle grandi aziende altoatesine: lavoratrici ancora bloccate tra part-time, contatti a termine e congedi
Presentato da Michela Morandini e dal presidente dell’IPL Dieter Mayr il rapporto biennale, curato da Silvia Vogliotti e Gaia Peressini: permangono segregazione orizzontale e soffitti di cristallo. Il presidente del Consiglio Josef Noggler: “Le donne hanno gli stessi diritti sulla carta, ma a volte tra princìpi e realtà c’è grande differenza”.