News
Osservatorio sui diritti delle persone con disabilità: nuove nomine e sfide
L’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità si appresta ad affrontare un periodo di significative trasformazioni: il saluto a componenti, autorappresentanti e sostituti uscenti, la raccolta di candidature per le nuove nomine, le prossime iniziative.
Trasporto bambine e bambini con disabilità: va trovata una soluzione in tempi brevi
Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Osservatorio sui diritti delle persone con disabilità, Difesa civica e Centro di tutela contro le discriminazioni si impegnano insieme per una soluzione ai problemi nell’ambito del servizio di trasporto di bambine e bambini con disabilità, perché sia garantito il diritto di bambine, bambini e giovani alla mobilità in Alto Adige.
5.5, Giornata dell'inclusione: campagna dell’Osservatorio sui diritti delle persone con disabilità
Con l’iniziativa “L’inclusione è per me...”, l’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità sensibilizza sull’attuazione di quanto previsto dalla relativa Convenzione ONU. La Consigliera di parità Hofer: “Tali diritti non sono ancora sufficientemente garantiti in Alto Adige”.
1° maggio, Festa del Lavoro: promuovere una cultura aziendale positiva e orientata ai/lle dipendenti
In occasione della ricorrenza di quest’anno, la Consigliera di parità Hofer sottolinea le conquiste di cui beneficiano i dipendenti e le dipendenti, ma evidenzia anche che il mobbing sul posto di lavoro e la difficoltà di conciliare famiglia e lavoro sono i temi principali della sua attività di consulenza.
Lavori Consiglio: Höller confermata Garante per l’infanzia, Hofer nuova Consigliera di parità
Daniela Höller confermata nel ruolo con 27 preferenze, altrettante per Brigitte Hofer quale nuova Consigliera di parità.
8 marzo, Giornata Internazionale della Donna: l'Ufficio della Consigliera di parità lancia la campagna #LettereAVoi
Per nove giorni, sui profili social dell’organismo di garanzia saranno presentate donne che hanno fatto la storia, unite a informazioni su conquiste politiche, sociali e normative del mondo femminile corredate da dati, avvenimenti e curiosità legati alla parità di genere.
Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza. Morandini: “Ancora poche le donne e le ragazze nei percorsi e nelle carriere STEM”
L´11 febbraio costituisce un’opportunità per riflettere sulla presenza femminile nell’ambito scientifico e per ispirare le giovani menti ad intraprendere percorsi nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Lavoratrici fra part-time e lavoro familiare non retribuito: 7° Rapporto sulla situazione occupazionale nelle grandi aziende altoatesine
Presentato questa mattina in conferenza stampa il 7° Rapporto sulla situazione occupazionale presso le imprese altoatesine in riferimento al biennio 2020-2021, elaborato dall’IPL | Istituto Promozione Lavoratori, su incarico della Consigliera di parità Michela Morandini.
Bambine, bambini e giovani con disabilità: promuovere accessibilità e partecipazione
Presentati oggi, in prossimità del 3 dicembre - Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, i risultati del progetto scientifico sulla “Partecipazione ed inclusione di bambine, bambini e dei giovani con disabilità in Alto Adige”, iniziativa congiunta di Osservatorio provinciale, Garante per l’infanzia e l’adolescenza e Centro di competenza per l’inclusione scolastica della Libera Università di Bolzano.
25 novembre: l’Osservatorio provinciale contro la violenza su donne e ragazze con disabilità
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e per 16 giorni, l’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità pubblicherà sui propri canali social contributi di sensibilizzazione sul tema.