News
1° maggio: bilancio sull’occupazione femminile
Secondo uno studio, le ripercussioni della pandemia sulle donne sono maggiori rispetto a quelle sugli uomini, e il divario più grande risiede nel settore occupazionale. Morandini: “La ricostruzione post Covid è un’occasione unica per fare dell’uguaglianza un prerequisito fondamentale”.
L’Osservatorio sui diritti delle persone con disabilità incontra l'ass. Deeg: focus sull‘assistenza psicosociale in Alto Adige
L’Osservatorio ha presentato l’elenco delle richieste in tema di assistenza psicosociale emerse nell’ambito del convegno del settembre scorso e di un sondaggio online. La pres. Morandini: “Obiettivo di fondo è sempre una vita inclusiva e autodeterminata per le persone con disabilità”. L’ass. Deeg: “Migliorare l’attività di rete è importante anche nell’ambito dell’assistenza psicosociale”.
2 aprile, Giornata mondiale dell’Autismo – L’Osservatorio sui diritti delle persone con disabilità
La Giornata dedicata alla sensibilizzazione sull’autismo ha quest’anno come focus i disagi causati dalle interruzioni dell’apprendimento durante la pandemia. "Le persone con disturbi dello spettro autistico hanno diritto ad un’istruzione inclusiva: occorre ridurre anche in Alto Adige le disuguaglianze che ancora persistono”, così la presidente dell’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità Michela Morandini.
La Consigliera di parità Morandini (Alto Adige) e il Consigliere di parità Borzaga (Trentino) aderiscono alla campagna “Pillole di parità”
L’iniziativa in occasione dell’8 marzo - Giornata internazionale della donna è stata presentata a Trieste: si tratta di una collaborazione interregionale contro gli stereotipi di genere nel mondo del lavoro. Interventi di sensibilizzazione principalmente sui social con i tag @pillolediparità e @consigliere_parita_triveneto.
Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità: incontro con independent L
Confronto in videoconferenza tra Osservatorio e cooperativa sociale sulle richieste in ambito di accessibilità.
Presentato il Servizio antimobbing
Attivo dal settembre scorso, è insediato presso la Consigliera di parità e offre consulenza e supporto in casi di mobbing e straining, promuovendo informazione e sensibilizzazione in merito. Si rivolge a lavoratrici e lavoratori ma anche ad associazioni, datori e datrici di lavoro, aziende.
PROMEMORIA PER I MEDIA: DOMANI la presentazione del Servizio antimobbing
Il servizio, attivo da settembre, sarà presentato ufficialmente dalla Consigliera di parità Michela Morandini, alla presenza della presidente del Consiglio Rita Mattei, DOMANI, 18 febbraio. Appuntamento alle 10.00 nella Sala di rappresentanza del Consiglio provinciale.
INVITO AI MEDIA: 18.2, Presentazione del Servizio antimobbing
Istituito sulla base della legge provinciale 4/2021 e insediato presso l’Ufficio della Consigliera di parità, è attivo da settembre: sarà presentato ufficialmente dalla Consigliera di parità Michela Morandini, alla presenza della presidente del Consiglio Rita Mattei, venerdì prossimo, 18 febbraio. Appuntamento alle 10.00 nella Sala di rappresentanza del Consiglio provinciale.
11.2, Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. Morandini: “La discriminazione contro le donne in campo scientifico rimane alta”
Domani, 11 febbraio, si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. “Lo svantaggio delle donne nel mondo della scienza, specialmente nei campi STEM, ha conseguenze per l’economia globale", così Morandini.
Osservatorio sui diritti delle persone con disabilità: attività e servizi delle strutture di assistenza devono essere nuovamente garantiti
La presidente dell’Osservatorio Morandini: “L’attuale situazione di emergenza nelle strutture di assistenza limita fortemente i diritti fondamentali previsti dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità: vanno trovate soluzioni per garantire in pieno attività e servizi”.