News
11 ottobre, Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze
La Consigliera di parità Hofer: “Politica e società hanno la responsabilità di garantire che le ragazze vedano riconosciuti i propri diritti all’istruzione e allo sviluppo senza discriminazioni”
Nuovo Osservatorio provinciale: prima seduta interna e presentazione delle richieste strategiche
Riunito questa mattina per la prima volta il neocostituito Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità. Presentate agli assessori competenti le richieste negli ambiti “famiglia” e “salute”.
La Consigliera di parità incontra i sindacati
Confronto con i segretari di CGIL-AGB, SGB-CISL, ASGB e UIL sul contrasto delle discriminazioni di genere sul lavoro. “Importante collaborare con i sindacati per incoraggiare le vittime di mobbing, molestie e discriminazioni a chiedere aiuto”, così Hofer.
Nominato il nuovo Osservatorio sui diritti delle persone con disabilità
Presieduto dalla Consigliera di parità Hofer, ne fanno parte 7 componenti, 5 autorappresentanti e 2 sostituti: si occuperanno di monitorare e incentivare il rispetto della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità per la legislatura corrente. A settembre la prima seduta.
Organismi di garanzia: uffici chiusi la prossima settimana
Nella settimana di Ferragosto, gli uffici di Difesa civica, Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Consigliera di parità e Comitato provinciale per le comunicazioni restano chiusi al pubblico.
La Consigliera di parità incontra il Questore Sartori
Confronto tra Brigitte Hofer e Paolo Sartori sui principali ambiti di attività della Consigliera di parità, riguardanti in particolare i temi delle discriminazioni di genere sul lavoro, del mobbing e delle molestie sessuali sul lavoro. Dal Questore, disponibilità alla collaborazione e sostegno.
Cercasi esperto/a in scienze sociali
Per l’Ufficio della Consigliera di parità. Domande entro il 13 agosto 2024.
Rapporto obbligatorio sulla situazione del personale maschile e femminile: 20 settembre come nuova scadenza
La Consigliera di parità Brigitte Hofer informa le aziende private e pubbliche dell’Alto Adige che il termine fissato per l’invio del rapporto, già previsto per il 15 luglio, è stato prorogato al 20 settembre.
Componenti e autorappresentanti dell‘Osservatorio: candidarsi è ancora possibile fino al 12 luglio
L’Osservatorio sui diritti delle persone con disabilità viene rinnovato. “Anche in futuro, l’Osservatorio avrà il compito di vigilare sui diritti delle persone con disabilità, dando così un importante contributo all’inclusione nella nostra società”, così la Consigliera di parità Hofer.
Rapporto obbligatorio sulla situazione del personale maschile e femminile 2022 – 2023
La Consigliera di parità Brigitte Hofer ricorda alle aziende altoatesine pubbliche e private con più di 50 dipendenti che il 20 settembre scade il termine per la presentazione del rapporto sulla situazione del personale 2022/23.